Passa ai contenuti principali

La storia dello sport risale al mondo antico

L'attività fisica che si è trasformata in sport aveva legami precoci con il rituale, la guerra e l'intrattenimento. Lo studio della storia dello sport può insegnare lezioni sul cambiamento sociale e sulla natura stessa dello sport, poiché quest'ultimo sembra essere coinvolto nello sviluppo delle abilità umane di base (si confronti con il gioco d'azzardo). [Man mano che ci si addentra nella storia, la diminuzione delle prove rende le teorie sulle origini e gli scopi dello sport sempre più difficili da sostenere. Già agli albori dello sport, esso era legato all'addestramento militare. Ad esempio, la competizione è stata utilizzata come mezzo per determinare se gli individui fossero idonei e utili al servizio. Gli sport di squadra erano utilizzati per allenarsi e dimostrare la capacità di combattere nelle forze armate e anche per lavorare insieme come una squadra. 


Lo sport nella preistoria 


 Le pitture rupestri rinvenute nelle grotte di Lascaux, in Francia, sembrano raffigurare gare di velocità e lotta nel Paleolitico superiore, circa 15.300 anni fa. Pitture rupestri nella provincia di Bayankhongor, in Mongolia, risalenti al Neolitico ( circa 7000 a.C.).  mostra un incontro di wrestling circondato da una folla di persone. L'arte rupestre neolitica rinvenuta nella Grotta dei Nuotatori a Wadi Sura, vicino a Gilf Kebir in Egitto, dimostra che il nuoto e il tiro con l'arco erano praticati intorno al 10.000 a.C. [5] Le pitture rupestri preistoriche in Giappone raffigurano uno sport simile alla lotta sumo. 

È probabile che, dopo che il passaggio dalla raccolta dei cacciatori all'agricoltura è diventato il mezzo principale per procurarsi il cibo, gli individui che in precedenza erano stati assegnati al ruolo di cacciatore, e che probabilmente erano naturalmente più fisicamente costruiti per questo scopo, abbiano avuto poco modo di raggiungerlo. Non potendo utilizzare le loro abilità in un contesto pratico, si dedicavano a una forma di preparazione perpetua per cacciare e praticare le abilità richieste, che poi dava origine a gare competitive volte a indicare chi fosse più "preparato" per i diversi elementi della caccia; ad esempio, la velocità nell'inseguimento, la forza nella lotta o la precisione nell'abbattere rapidamente la preda e le relative scommesse sull'esito delle gare, che poi si sono gradualmente evolute in ciò che oggi riconosciamo come sport. 

Antica Sumer


Diverse raffigurazioni di lottatori sono state trovate su lastre di pietra recuperate dalla civiltà sumera. [Una che mostra tre coppie di lottatori risale generalmente al 3000 a.C. A Khafaji, in Iraq, è stata rinvenuta una statua in bronzo fuso (forse la base di un vaso) che mostra due figure in una diga di lotta, risalente al 2600 a.C. circa. La statua è una delle prime rappresentazioni di questo sport ed è conservata al Museo Nazionale dell'Iraq. 

Le origini del pugilato possono essere fatte risalire anche agli antichi Sumeri. L'Epopea di Gilgamesh fornisce una delle prime testimonianze storiche di questo sport, con Gilgamesh che si cimenta in una forma di lotta alla cintura con Enkidu. Le tavolette cuneiformi che riportano la storia risalgono a circa il 2000 a.C., ma si presume che il Gilgamesh storico sia vissuto tra il 2800 e il 2600 a.C. Anche il re sumero Shulgi si vanta della sua abilità in questo sport nell'autoelogio di Shulgi A, B e C.  Ami da pesca simili a quelli odierni sono stati ritrovati durante gli scavi a Ur, a dimostrazione dell'esistenza della pesca sportiva a Sumer intorno al 2600 a.C.. 

Antico Egitto


I monumenti dei faraoni rinvenuti a Beni Hasan, risalenti al 2000 a.C. circa, indicano che nell'antico Egitto erano ben sviluppati e regolamentati vari sport, come la lotta, il sollevamento pesi, il salto in lungo, il nuoto, il canottaggio, il tiro con l'arco, la pesca [14] e l'atletica, oltre a vari tipi di giochi con la palla. Tra gli altri sport egiziani vi erano anche il lancio del giavellotto e il salto in alto. Una prima rappresentazione di figure che lottano è stata trovata nella tomba di Khnumhotep e Niankhkhnum a Saqqara, risalente al 2400 a.C. circa.

Antica Greci


L'arte minoica di Creta dell'Età del Bronzo raffigura eventi sportivi rituali; così un affresco del 1500 a.C. documenta la ginnastica sotto forma di salto del toro religioso e forse di corrida. Le origini delle feste sportive greche possono essere fatte risalire ai giochi funebri del periodo miceneo, tra il 1600 a.C. e il 1100 a.C. circa. L'Iliade contiene ampie descrizioni di giochi funebri in onore di guerrieri defunti, come quelli organizzati da Achille per Patroclo. Lo sport è descritto come l'occupazione dei nobili e dei ricchi, che non hanno bisogno di svolgere lavori manuali. Nell'Odissea, il re Odisseo di Itaca dimostra il suo status regale al re Alkinoös dei Feaci mostrando la sua abilità nel lancio del giavellotto. 

È stato prevedibilmente in Grecia che gli sport sono stati istituiti formalmente per la prima volta, con i primi Giochi Olimpici registrati nel 776 a.C. a Olimpia, dove si sono svolti fino al 393 d.C.. Questi giochi si svolgevano ogni quattro anni, o Olimpiade, che divenne un'unità di tempo nelle cronologie storiche. Inizialmente un singolo evento di sprint, le Olimpiadi si sono gradualmente ampliate per includere varie corse a piedi, corsa nuda o in armatura, pugilato, lotta libera, pancrazio, corsa delle bighe, salto in lungo, lancio del giavellotto e del disco. 

Durante i giochi, fu promulgata una tregua olimpica in modo che gli atleti potessero viaggiare in sicurezza dai loro Paesi d'origine ai giochi. I premi per i vincitori erano corone di foglie di alloro. Altri importanti eventi sportivi nell'antica Grecia erano i giochi istmici, i giochi di Nemea e i giochi pitici. Insieme ai Giochi Olimpici, questi erano i giochi più prestigiosi e costituivano i Giochi Panellenici.

Alcuni giochi, come le Panatenee di Atene, includevano, oltre ai consueti eventi sportivi, anche gare musicali, di lettura e di altro tipo. I Giochi Ereni, che si tennero a Olimpia già nel VI secolo a.C., furono la prima competizione sportiva femminile di cui si abbia notizia.

Sport antichi altrove


Tra gli sport che hanno almeno duemila e cinquecento anni ci sono l'hurling nell'antica Irlanda, il brilliant in Scozia, l'harpastum (simile al rugby) a Roma, il cuju (simile al football americano) in Cina e il polo in Persia. Il gioco della palla mesoamericano è nato più di tremila anni fa. Si ritiene che il gioco della palla Maya, il Pitz, sia il primo sport con la palla, essendo stato praticato intorno al 2500 a.C.. Manufatti e strutture suggeriscono che i cinesi erano coinvolti in attività sportive già nel 2000 a.C.  

La ginnastica sembra essere stata uno sport popolare nell'antico passato della Cina. Gli antichi sport persiani includono l'arte marziale tradizionale iraniana dello Zourkhaneh. Altri sport nati in Persia sono il polo e la giostra. Un attrezzo in osso levigato rinvenuto a Eva, nel Tennessee (USA), e datato intorno al 5000 a.C., è stato interpretato come un possibile attrezzo sportivo utilizzato nel gioco del "ring and pin". 

Medioevo


Per almeno un centinaio di anni, interi villaggi si sono sfidati in giochi di palla rudi e talvolta violenti in Inghilterra (carnival football) e in Irlanda (caid). A titolo di paragone, il gioco del calcio fiorentino, a Firenze, in Italia, era originariamente riservato agli sport di combattimento come la scherma e la giostra che erano popolari. Le corse di cavalli, in particolare, erano le preferite della classe alta britannica e la regina Anna fondò l'ippodromo di Ascot.

Sviluppo degli sport moderni


Alcuni storici, in particolare Bernard Lewis, sostengono che gli sport di squadra come li conosciamo oggi sono principalmente un'invenzione della cultura occidentale. Il primo ministro britannico John Major è stato più esplicito nel 1995.




Commenti

Post popolari in questo blog

Come giocare alla Briscola

La Briscola è uno dei giochi di carte che possono essere inclusi nell'ampia famiglia delle Tute, cioè un gioco di prese con un seme di briscola in cui non vengono distribuite tutte le carte all'inizio della partita, ma vengono prese dal mazzo man mano che vengono giocate le prese. Questo gioco è molto famoso in Italia e in altri paesi, quindi è sempre bene sapere come giocare per divertirsi in famiglia o con gli amici. Obiettivo del gioco Raccogliere più punti in prese vinte da un giocatore o da una coppia di giocatori rispetto agli avversari. Pacchetto di carte Il gioco si svolge con un mazzo di 40 carte. Numero di partite Può essere giocato da due o più giocatori, ma di solito è giocato da due o quattro giocatori. In quest'ultimo caso, si gioca a coppie. Ordine e valore della carta L'ordine, dal più alto al più basso, è il seguente: asso, tre, re, cavaliere, fante, jack, sette, sei, cinque, quattro e due. Il valore delle carte, in uno qualsiasi dei quattro semi, è : ...

A cosa serve leggere le recensioni dei casinò online

 Quali sono i vantaggi significativi di leggere le recensioni dei casinò online prima di giocare? Prima di tutto, dovete sapere che leggere le recensioni dei casinò vi offre molti vantaggi. Il motivo è che vi farete un'idea di come funziona un gioco. Possiamo anche dire che è un ottimo alleato per chiunque, perché tutti sanno che è consigliabile leggere prima le recensioni, perché non tutti i giochi di casinò sono uguali. D'altra parte, se siete un principiante o un giocatore abituale che vuole ampliare le proprie opzioni, dovreste leggere le recensioni. Il punto di vista di un esperto del mondo dell'iGaming è inestimabile, in quanto vi permette di capire quale operatore di gioco d'azzardo online è adatto a voi.  Se non siete ancora convinti dell'utilità di questi lavori, ci sono diversi motivi per cui dovreste leggere le recensioni dei casinò online prima di giocare. Diamo un'occhiata. Per evitare siti web fraudolenti Affrontate il fatto che vivete in un mondo...

Lo Sport nella Grecia Antica

  La ginnastica era un elemento caratteristico della formazione dei giovani greci. Dall'infanzia all'adolescenza, l'attività fisica era obbligatoria ed era una delle caratteristiche dominanti della vita greca. Ovunque si affermò l'ellenismo, comparvero i ginnasi, che erano i centri più importanti della vita ellenica, gli stadi, dove si svolgevano le principali attività dei giochi panellenici, gli impianti sportivi. Lo sport, per i Greci, non era solo un divertimento apprezzato; era una cosa molto seria, legata a una serie di preoccupazioni igieniche e medicinali, etiche ed estetiche allo stesso tempo.             L'educazione fisica era uno degli aspetti essenziali dell'iniziazione alla vita civile dell'istruzione. Da qui il posto naturalmente preponderante che occupava nel programma dell'"efebia", il livello superiore dell'educazione delle classi dominanti. Tuttavia, non sembra essere stata riservata a questi adolescenti più grandi, né sem...